Ogni donna, dopo aver messo al mondo la sua splendida creatura, desidera mettersi a lavorare sul proprio fisico per poter tornare in forma. La gravidanza, infatti, per quanto sia l’esperienza più bella ed emozionante nella vita di una donna, apporta molti scompensi e cambiamenti al corpo.
Durante i 9 mesi di gestazione si possono mettere diversi chili di peso, ma bisogna tenere conto della condizione fisica iniziale della mamma. Partendo da una situazione di sovrappeso o obesità, ad esempio, si dovrebbe puntare a rimanere sotto i 9 chili, la soglia massima che dovrebbe interessare tutti e 9 i mesi di gravidanza.
Pertanto, bisogna prestare attenzione a diversi fattori quando si parla di tornare in forma dopo il parto, evitando di iniziare subito a fare attività fisica intensa o piani alimentari troppo sacrificanti. Tuttavia, non hai nulla di cui preoccuparti. Nella guida di oggi vedremo tutto nel dettaglio così che tu possa avere tutte le informazioni che desideri.
Contenuto articolo
Attività fisica: Come comportarsi dopo il parto?
Come stavamo dicendo, i mesi della gravidanza portano diversi scompensi e cambiamenti all’interno dell’organismo. Difatti, non si parla solo di una questione estetica, bensì molto più interiore e profonda.
Il corpo ha bisogno di ritrovare il suo equilibrio, di eliminare lo stato di stanchezza e spossatezza, e anche di ritrovare il tono muscolare perduto. Con il pancione, infatti, è normale abbandonare ogni attività fisica, e questo significa “mettere in pausa” la propria struttura muscolare.
In aggiunta a questo, come anticipato, bisogna tenere presente anche dei chili in eccesso che si sono accumulati durante la gravidanza. Pertanto, bisogna avere pazienza e dare al proprio corpo il tempo necessario per potersi stabilizzare e tornare alla “normalità”.
Inoltre, bisogna considerare che l’attività fisica post-parto non dovrebbe essere indirizzata al ritrovamento della propria silhouette, bensì allo sviluppo del benessere psicofisico. In poche parole, bisogna tenere in considerazione che ci vorranno mesi per poter vedere cambiare il proprio corpo, e non qualche settimana.
Ecco perché sarebbe opportuno progredire in modo graduale, sia con l’alimentazione sia con lo svolgimento di attività sportive. Per essere sicura di fare le cose nel modo corretto, chiedi consiglio al tuo ginecologo e affronta con lui l’argomento relativo agli esercizi per il pavimento pelvico.
- Bortolami, Arianna (Author)
Tornare in forma dopo il parto: Ecco come riuscirci
Come avrai potuto capire, dopo il parto non puoi partire in quinta come se nulla fosse successo: il tuo corpo non riuscirà a starti dietro. Inoltre, bisogna tener presente che le tempistiche variano da donna a donna e anche in base al tipo di parto: naturale o cesareo.
Nel secondo caso, infatti, l’attività fisica dovrà attendere circa 30-40 giorni prima di poter essere effettuata, perché il parto cesareo è da considerarsi un’operazione, e come tale non può essere sottovalutata. Perlopiù, qui è importante che la la cicatrice riesca a guarire nel modo corretto.
Diverso è il caso del parto naturale, che può portare la neomamma ad effettuare della leggera attività fisica 2-3 volte a settimana. All’inizio dovrai quindi concederti alle camminate, alle passeggiate o a qualche giro in bicicletta, almeno una volta a settimana.
Gli altri due giorni, invece, potrai pensare sia alla tonificazione dei muscoli, sia al loro rilassamento attraverso lo stretching. Se hai intenzione di prenderti cura del tuo corpo non puoi dimenticare il peso a cui i lombari, le gambe e la schiena sono stati sottoposti per nove mesi.
Pertanto, in una fase iniziale dovresti cercare di evitare gli sport che portano il tuo fisico a subire uno sforzo ed un impatto elevato, come il tennis, il salto con la corda o la corsa. Piuttosto, invece, sarebbe opportuno puntare su attività leggere come yoga, pilates ed il nuoto.