Le lenti a contatto decorative, conosciute anche come lenti a contatto colorate, sono dei dispositivi oculistici che, una volta indossati, cambiano il colore dell’iride. In alcuni casi parliamo di lenti capaci di effettuare un gioco di sfumature, mentre in altri avviene un cambio totale del colore, poiché si ottiene la copertura totale dell’iride.
Proprio per questa loro particolare funzione, queste lenti vengono spesso utilizzate per uso cosmetico. In sostanza, quindi, lo scopo è quello di trasformare gli occhi castani in occhi verdi tramite la loro applicazione. Tuttavia, come vedremo nel corso di questa guida, le lenti colorate possono anche essere graduate, correggendo quindi alcuni difetti della vista.
Come stavamo dicendo, le lenti a contatto decorative sono in grado di alterare il colore degli occhi o parzialmente (tramite sfumature ed effetti particolari) o interamente. Nella maggior parte dei casi, questi dispositivi oculistici si utilizzano per fini estetici: eventi particolari, feste e, molto spesso, per Halloween.
Tuttavia, le lenti decorative possono anche essere graduate e, quindi, essere indossate sia per cambiare il colore dell’iride, sia per migliorare un difetto della vista. Oppure, ancora, ci sono lenti a contatto colorate che vengono realizzate a scopo terapeutico, per risolvere le complicanze causate da malattie importanti all’iride, al cristallino o alla cornea.
Ma, vediamo ora come sono fatte le lenti a contatto colorate. Innanzitutto, bisogna riconoscere tre zone diverse che formano il dispositivo: il bordo esterno, l’anello colorato e il centro della lente. Quest’ultimo rimane sempre trasparente per non causare fastidi o complicanze alla vista di chi le indossa.
Il bordo e l’anello, invece, variano in base alla tipologia di effetto che si desidera ottenere. In linea generale, però, le lenti decorative riprendono la naturale conformazione dell’iride, con le varie macchioline e sfumature. Pertanto, il risultato estetico finale risulta essere molto naturale.
Indossare le lenti a contatto colorate non provoca alcun fastidio, poiché da una parte aderiscono bene, e dall’altra non limitano la lubrificazione dell’occhio. Tuttavia, nel momento in cui dovessero presentarsi delle condizioni di eccessiva o scarsa luminosità, le lenti potrebbero provocare delle lievi interferenze, poiché, come normale che sia, la pupilla tende a dilatarsi.
- ✅ MIGLIORE QUALITÀ: le nostre lenti a contatto colorate blu acqua senza gradazione di alta qualità sono l'aggiunta ideale al tuo trucco e hanno un aspetto sorprendentemente naturale. Questo lenti...
- MeralenS presenta la nuova serie GLAMLENS. Le nostre lenti a contatto a colori Jasmine sono adatte per gli occhi scuri e gli occhi chiari grazie ad un nuovo processo di stampa e le coprono molto...
- Valori: lenti a contatto morbide senza spessore: 0,0 diottrie; : diametro: 14,0mm, raggio di curvatura: 8,60°, contenuto d'acqua: 38%, lenti annuali, cioè applicabili per 12 mesi con il porta lenti...
- MeralenS presenta la nuova serie GLAMLENS. Le nostre lenti a contatto a colori Jasmine Light Green sono adatte per gli occhi scuri e gli occhi chiari grazie ad un nuovo processo di stampa e le coprono...
Sono pericolose le lenti a contatto colorate?
Ora che abbiamo visto che cosa sono le lenti decorative, come funzionano e quali scopi possono ricoprire, adesso possiamo venire al nocciolo della questione. Indossare questi dispositivi è pericoloso? Incide sul benessere dell’occhio o della vista?
Chiaramente, come per ogni cosa, dipende dall’utilizzo che si intende fare delle lenti. Nel caso in cui l’intento fosse quello di indossarle nel quotidiano, è opportuno sottoporsi ad una visita oculistica così da avere la certezza che le lenti che verranno consigliate siano di elevata qualità.
Questo è l’unico modo per non incorrere nel rischio di compromettere la propria vista e per evitare lo sviluppo di infiammazioni, infezioni o irritazioni agli occhi. Le lenti, infatti, bisogna ricordare che rimangono comunque un corpo esterno che viene inserito nell’occhio, perciò è consigliato agire con la massima attenzione.
Inoltre, per evitare che possano provocare eccessiva secchezza, prurito o fastidio, bisogna anche seguire la corretta modalità di utilizzo e di conservazione. Tutto questo, però, nel momento in cui si stia pensando di indossarle tutti i giorni, come se fossero un paio di occhiali.
Anche questi ultimi, se non rispondono alle esigenze degli occhi, sono in grado di provocare dei disagi non indifferenti. Dall’altra parte, invece, il discorso prende una piega più leggera se si sta parlando di lenti a contatto colorate per eventi singoli o sporadici.
In questo caso si tratterebbe di indossarle per qualche ora, giusto per ottenere un effetto visivo particolare. Qui i rischi sono davvero bassi, proprio perché non si parla di un utilizzo costante e prolungato. Per rendere un’idea di ciò che stiamo dicendo, dai uno sguardo a questi tre modelli:
Come puoi vedere, l’effetto che andrai ad ottenere è molto particolare, adatto a situazioni di festa e ricorrenze particolari. Sarebbe d’altronde difficile pensare di indossare delle lenti bianche, rosse o che riprendano la fantasia proposta dai vampiri. Per concludere, quindi, un conto sono le lenti a contatto colorate per fini estetici, tutt’altro sono le lenti a contatto giornaliere.