Cos’è il culturismo: Tutto quello che c’è da sapere

0
209
cos'è il culturismo

Nella guida di oggi vedremo insieme tutte le informazioni, i dettagli e le sfaccettature che ti permetteranno di capire cos’è il culturismo, lo sport che in inglese è noto come bodybuilding.

La traduzione letterale di bodybuilding (costruzione del corpo) ti permette già di capire molto su questo sport che ha come obiettivo il raggiungimento di una forma fisica che deve rispettare determinati standard estetici.

Tuttavia, qui non si tratta solamente di avere quanti più muscoli possibili in vista, ed è per questo che abbiamo deciso di scrivere una guida in merito. Tutto quello che devi sapere sul culturismo è scritto qui.

Cos’è il culturismo?

Come stavamo dicendo, il culturismo è una disciplina che ha come obiettivo il raggiungimento di una costruzione corporea che deve rispondere a degli standard estetici predefiniti.

Il bodybuilding prevede lo sviluppo della massa muscolare attraverso allenamenti intensi e costanti con sovraccarichi molto elevati, che possano portare il muscolo a crescere e a svilupparsi.

Inoltre, anche l’alimentazione gioca un ruolo essenziale all’interno di questo sport, che non solo deve essere specifica, ma anche seguita in modo ferreo. Per poter competere alle gare di bodybuilding, infatti, bisogna arrivare ad avere una composizione corporea impeccabile, poiché parliamo di un ambiente molto competitivo.

cos'è il bodybuilding

Tuttavia, bisogna fare attenzione a non confondere il culturismo con il semplice “andare in palestra” o con le gare di sollevamento (powerlifting). Il bodybuilding è una gara che si basa sull’estetica, dove predominano standard definiti e che, chiaramente, bisogna cercare di raggiungere nel corso dei mesi di allenamento.

All’inizio il bodybuilding era uno sport di stampo prettamente maschile, mentre dal 2001, con la Figure Nationals competizione tenutasi presso il Performing Arts Center del Borough of Manhattan Community College, questo sport si è esteso anche al pubblico maschile. Ad oggi, quindi, sia uomini che donne possono competere.

Le competizioni femminili sono:

  • Fitness Olympia
  • International Fitness
  • Ms.Olympia
  • Ms. International
  • Figure Olympia
  • International Figure
  • Jan Tana Classic

Le competizioni maschili sono:

  • Mr. Olympia
  • Arnold Classic
  • Ironman Pro Invitational
  • New York Pro Championship
  • Night of champions

L’alimentazione nel bodybuilding

Come stavamo dicendo all’inizio, nel culturismo non c’è solamente la parte relativa all’allenamento (comunque essenziale ed imprescindibile), ma c’è anche la componente alimentare.

Allenarsi senza seguire una dieta apposita è inutile, così come è inutile seguire una dieta senza allenarsi: allenamento e alimentazione sono due facce della stessa medaglia. Tuttavia, il culturismo non prevede una dieta fissa o prestabilita.

L’alimentazione dello sportivo cambia in relazione ai suoi obiettivi fisici. Ecco perché si parla di dieta ipercalorica, ipocalorica, low fat o low carbs (ce ne sono molte altre). L’alimentazione viene tarata sull’obiettivo fisico che si desidera raggiungere in quel momento, perché bisogna seguire delle fasi per poter arrivare preparati alla gara.

Inizialmente magari si dovrà affrontare il cosiddetto periodo di “bulk”, maggiormente conosciuto come il “periodo di massa“. Successivamente, bisognerà affrontare la fase di “cut”, ovvero di “definizione“.

Nella maggior parte dei casi, ogni bodybuilder è seguito da un personal trainer che lavora nel settore e, molto spesso, anche da un dietista o da un nutrizionista. Questo perché, nonostante questi sportivi siano molto competenti nel loro settore, hanno bisogno di un “giudizio” esterno, che li possa guidare nel corso dei mesi.

Il rischio di entrare nel mondo del culturismo

Purtroppo, quando si parla di arrivare a competere e di salire su un palco con lo scopo di vincere, molto spesso si cade nell’errore di fare riferimento a sostanze dopanti. Il culturismo, infatti, è abbastanza noto per questo tipo di problematica, soprattutto quando si parla di competizioni di un certo calibro.

D’altronde, il problema del doping interessa diversi sport, e il bodybuilding è decisamente uno di questi. Alcuni sportivi arrivano ad assumere sostanze dannose e pericolose per l’organismo a costo di poter ottenere un riconoscimento per il sacrificio svoltosi fino al momento della gara.

Tuttavia, bisognerebbe sempre pensare che lo sport è qualcosa che dovrebbe aumentare il benessere fisico della persona, e non comprometterlo. Pertanto, sarebbe opportuno stabilire quali sono i limiti oltre i quali non si è disposti ad andare, a costo di non arrivare primi sul podio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here