Per gli sportivi e gli atleti, l’alimentazione gioca un ruolo essenziale sia per il benessere fisico, sia per il miglioramento delle proprie prestazioni. Allenarsi costantemente senza seguire una dieta idonea allo sforzo fisico non solo è inutile, ma a volte può arrivare ad essere anche dannoso.
Ecco perché oggi possiamo dire ci sia tutta questa attenzione verso il mondo del fitness e dell’alimentazione. Mangiare i giusti alimenti, e possibilmente in accordo con gli orari di allenamento, è imprescindibile per poter raggiungere i propri obiettivi.
Ma oggi non siamo qui per parlare di alimentazione e fitness, bensì della relazione che sembra esserci tra latte e sport. In sostanza, si sostiene che una volta finito l’allenamento non ci sia cosa migliore di bere un bel bicchiere di latte per aiutare l’organismo.
Ma, è vero o si tratta della classica bufala? Scopriamolo insieme.
Contenuto articolo
Latte e sport: Tutta la verità
Per quanto forse possa sembrare strano, bere il latte dopo l’allenamento è un gesto che aiuta sia la sintesi proteica, sia un miglior recupero. Dopo lo sforzo fisico, infatti, il corpo ha bisogno di fonti proteiche per nutrire i muscoli e per aiutarli nel loro sviluppo.
Ecco perché ad oggi non esiste uno sportivo che, dopo lo sforzo fisico, non assuma cibi proteici (pollo, prosciutto, albume d’uovo) o direttamente le proteine in polvere. Queste ultime, però, bisogna sapere che vengono direttamente estratte dal latte.
- IL PACKAGING POTREBBE VARIARE: nuovo look, la stessa comprovata qualità
Ecco quindi che il discorso de “consumare il latte dopo lo sport fa bene” inizia ad avere senso e a prendere forma. Il latte, infatti, è un alimento ricco di proteine al pari dei cibi che abbiamo elencato poco sopra. Questo, quindi, porta ad uno sviluppo concreto della massa muscolare, poiché il corpo riceve i giusti nutrienti attraverso il consumo di latte.
Poi, chiaramente, ci sono anche altri prodotti che si possono assumere dopo l’allenamento, come gli integratori, i sali minerali o gli amminoacidi. Il punto, però, è assicurare l’apporto di un bilancio proteico positivo dopo lo sforzo fisico. E in questo il latte potrebbe diventare il tuo miglior alleato.
Bere latte dopo lo sport fa bene: Parola alla scienza
Per comprendere a fondo che quanto stiamo dicendo qui sia vero e non inventato su basi poco solide, riteniamo importante portare alla tua attenzione gli studi che hanno dimostrato la positività di bere il latte dopo l’allenamento.
Il primo studio è stato condotto dai ricercatori della McMaster University e successivamente pubblicato sul Medicine and Science in Sport and Exercise. La ricerca ha dimostrato come le donne che bevevano il latte dopo l’allenamento aerobico (sollevamento pesi) riuscissero a guadagnare maggior massa muscolare a discapito di una perdita importante di massa grassa.
Questo, però, è uno studio che venne eseguito successivamente ad un altro in cui erano coinvolti solo uomini. Ma anche qui, i risultati sono stati molto positivi: aumento di massa muscolare e riduzione di massa grassa.
Il secondo studio, invece, è stato condotto dalla Facoltà di scienze della salute sempre presoso la McMaster University. La ricerca in questione ha coinvolto 56 giovani sportivi (sollevatori di pesi) che hanno effettuato 5 allenamenti settimanali per 12 settimane.
I giovani sono poi stati smistati in tre gruppi, suddivisi in base alla bevanda che avrebbero consumato dopo un’ora la fine dell’allenamento:
- Latte senza grassi
- Bevanda di soia senza grassi
- Bevanda isoenergetica con maltodestrine
Anche qui, i risultati parlano chiaro: chi ha consumato il latte dopo il workout ha guadagnato il 6,2% di massa muscolare. Chi, invece, ha bevuto la soia il 4,4% ed, infine, nell’ultimo gruppo la crescita muscolare è stata pari solo al 3,7%.
Inoltre, come se non bastasse, sempre in questo studio è stato dimostrato che, gli sportivi che hanno bevuto il latte, hanno perso il 5,5% di massa grassa. Nel secondo gruppo il 3,4% e nel terzo l’1,5%.
In conclusione
A fronte di quanto sia stato scientificamente provato, quindi, possiamo dire che bere il latte dopo lo sport non solo faccia bene, ma migliori anche la propria condizione fisica. Tuttavia, il famoso “post-workout” non è l’unico pasto che interessa gli sportivi.
Come dicevamo all’inizio, ogni pasto è essenziale per il raggiungimento ed il miglioramento dei propri obiettivi. Ecco perché, oltre a bere il latte dopo l’allenamento, sarebbe opportuno avere una panoramica più ampia di quella che è l’alimentazione sportiva.
Se pensi di star seguendo un’alimentazione troppo generica in relazione ai tuoi allenamenti, dai uno sguardo ai libri qui sotto, potrebbero tornarti molto utili!