Anatomia dei muscoli trapezi: Tutto quello che devi sapere

0
478
anatomia dei trapezi

Nella maggior parte dei casi, quando si parla di muscolo del trapezio si fa riferimento alla parte superiore, ovvero quella che si trova nella zona della nuca e che si estende fino alle spalle.

Questo perché, purtroppo, quando i trapezi sono infiammati o eccessivamente tesi danno vita a dei fastidiosi mal di testa, che nella peggiore delle ipotesi possono diventare cronici. Tuttavia, come vedremo nel corso di questo articolo, c’è molto di più da dire e da sapere sui muscoli trapezi.

Muscoli trapezi: Anatomia e funzioni

Ciò che si ignora maggiormente è che il muscolo trapezio sia in realtà suddiviso in tre fasci: superiore, medio e inferiore. Pertanto, come vedremo meglio tra poco, le funzioni del trapezio sono diverse e interessano diversi movimenti degli arti.

Ad ogni modo, adesso cerchiamo di capire insieme come e dove nasce questo grande muscolo e fino a dove si estende. Partiamo chiaramente dal trapezio superiore, che si sviluppa dalla linea nucale superiore e dal legamento nucale, inserendosi sulla parte più esterna della clavicola (detta terzo laterale).

muscoli trapezi

Il trapezio medio, invece, si sviluppa dalla settima vertebra della cervicale per arrivare sino alla terza vertebra del torace, e si inserisce nella scapola. Per finire, abbiamo il trapezio inferiore, che interessa la zona dalla terza alla dodicesima vertebra toracica e che si estende sul trigono della spina della scapola.

Come puoi vedere dall’immagine riportata qui sopra, i trapezi sono tutt’altro che i muscoli vicini al collo e alla nuca. In realtà rappresentano uno dei principali muscoli della schiena, data la loro estensione.

E infatti, i trapezi sono i muscoli che consentono la rotazione, lo spostamento e la stabilizzazione della scapola, ma non solo. Il trapezio, infatti, è il muscolo che consente la rotazione della nuca e la sua inclinazione in avanti e indietro.

Dolori ai muscoli trapezi

Come stavamo dicendo all’inizio, solitamente si tende a parlare di trapezi in riferimento all’irrigidimento dei muscoli del collo che, come conseguenza, portano spesso all’emicrania. Difatti, è difficile provare dolore o fastidi che interessano la fascia media o inferiore del trapezio, salvo infortuni o posture errate protratte per diverso tempo.

In genere, i trapezi vengono trattati (attraverso stretching, massaggi o terapie) nella parte superiore, poiché quella che solitamente rischia di creare più problematiche. In questi casi, quindi, è opportuno capire se i muscoli sono infiammati o se ci sono dei trigger point che provocano dolore.

anatomia muscoli trapezi

Per rilassare i muscoli trapezi hai la possibilità di eseguire un esercizio molto semplice, che non ti richiede nessun attrezzo o strumento particolare. In sostanza, dalla posizione eretta dovrai inclinare la testa verso la spalla e, con il braccio opposto, esercitare una lieve pressione.

Allo stesso tempo, dovrai cercare di rilassare la spalla del braccio disteso, così da permettere il movimento di allungamento. Chiaramente, l’esercizio deve essere effettuato su entrambe le parti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here