Sin da piccoli, i gatti intuiscono subito che il loro "bagno" è la lettiera che molti acquistano scoperta, ma il primo suggerimento è quello di acquistarla coperta: dopo essere "andati in bagno", i gatti - animali pulitissimi - smuovono i granelli per coprire i loro bisognini; se scoperta, molti dei granelli finiranno fuori. Molto di più che nel caso di una lettiera scoperta.
Questa è una considerazione di base, evidentemente da seguire appena entra un gatto in una casa dove non ce ne sono già altri; ma i suggerimenti di "gestione", in realtà, sono due.
Il primo è quello di pulire la lettiera con l'apposita paletta più volte al giorno, specialmente nel caso in cui ci sia più di un gatto a condividere lo stesso "bagno": almeno due volte in caso di un solo gatto, almeno tre in caso di più gatti. Il motivo è semplicissimo: in primis, si tratta di far andare il nostro amato micio in un ambiente il più pulito possibile; in secondo luogo, dobbiamo considerare che i gatti salgono su letti, divani, sedie, tavoli, o anche in braccio a noi per farsi riscaldare e coccolare... ed è meglio se provengono da un ambiente pulito, no?
Il secondo consiglio, anche quando di usa una lettiera agglomerante, è quello di utilizzare la paletta con delicatezza in fase di pulitura, in modo da evitare di far sbriciolare le urine agglomerate e dover buttare molta più lettiera del dovuto.